La Storia

La storia della scuola

Il liceo classico Bernardino Telesio, anni di cultura e di storia. Il liceo classico “Bernardino Telesio” è lo storico liceo della città dei Bruzi, fondato nel 1861 nel cuore di Cosenza vecchia. Esso domina il colle Pancrazio, uno dei sette colli che adornano il centro storico del centro storico della città ed è attorniato dall’ Accademia Cosentina, dalla Biblioteca Civica, dal Teatro Rendano e dal Palazzo Sersale – Telesio, innegabili testimonianze di un passato intriso di storia e di cultura.

Bernardino Telesio

Chi era costui?

Filosofo, nato a Cosenza il 7 novembre 1509, indagò “la natura delle cose” desunta dall’esperienza dei sensi e non basandosi sulle escogitazioni della mente o sulle parole degli uomini secondo il principio di autorità.

Alle soglie dell’età moderna condusse la prima grande battaglia per la libertà di filosofare e, più ancora, per la libertà di pensiero tanto da meritare il titolo di “innovatore” o anche di “eroe del pensiero”.

Per tutta la vita egli ricercò la verità e la volle riprodotta come una donna nuda illuminata dal sole e circondata dal motto greco mOna moi fLla, sola a me cara.

E’ tra i fondatori della famosa Accademia Cosentina.

Liceo Classico "Bernardino Telesio".

La storia

Il vecchio istituto sorge, in buona parte, sulle antiche strutture del Collegio e della Chiesa di S. Ignazio, edificati tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo dai Padri Gesuiti, con lo scopo di ospitarvi un centro di Studia Superiora.

In epoca murattiana divenne la sede del Real Collegio che accoglieva la migliore gioventù dell’aristocrazia e della borghesia calabrese.

La costruzione del maestoso pronao, divenuto simbolo stesso della vita culturale della città, risale all’età della Restaurazione. Esso è quanto resta del Teatro S.Ferdinando, costruito nel 1831 e abbattuto nel 1850, al ritorno dei Gesuiti.

Dopo l’unità il Collegio si trasforma in Liceo Ginnasio e annovera nel corpo insegnante figure di intellettuali quali Vincenzo Padula e Saverio Albo. In seguito ad un’accesa polemica col ministero, i docenti del neonato liceo riusciranno a far intitolare la scuola al più illustre cittadino di Cosenza, BERNARDINO TELESIO.

Auditorium e palestra

L’Auditorium della scuola rappresenta, per ampiezza e capacità, uno degli spazi più significativi della città di Cosenza.

Luogo storico delle assemblee studentesche, è stato oggetto di una radicale ristrutturazione a cura della Provincia, che lo ha restituito alla scuola e al territorio con una nuova veste, più confortevole, moderna e dalle dotazioni avanzate.

L'istituto dispone di una grande palestra coperta, di quattro laboratori scientifici, un laboratorio di energie alternative, sei laboratori multimediali, due sale congressi. I lavori di riqualificazione della Biblioteca - che dispone di circa 30.000 volumi, molti dei quali antichi - saranno completati entro la fine del corrente anno scolastico. Il Telesio possiede al proprio interno una serie di attrezzature scientifiche risalenti all'inizio della sua istituzione.

Premi e riconoscimenti

Numerosi studenti del Telesio si sono distinti nelle attività più varie: dalla scrittura creativa e giornalistica alle competizioni scientifiche, allo sport ai giochi di logica.

Alcuni progetti realizzati nell’istituto hanno ottenuto il LABEL Europeo.

Skip to content