A Firenze Didacta la più grande fiera della scuola in Italia, riferimento per tutta l’innovazione digitale e metodologica che ruota intorno al mondo scuola. 20.000 mq all’interno dei quali INDIRE ha inteso organizzare l’evento, in modo da sintetizzare la trasformazione che la scuola dell’intelligenza artificiale sta affrontando esorcizzando il timore del diffondersi dell’IA. Ciò che si conosce non spaventa e se qualcosa non si può vincere meglio allearsela. In altre parole impossibile bloccare e ostacolare la diffusione dell’intelligenza artificiale a scuola, pertanto, è indispensabile conoscerla, imparare ad utilizzarla in modo da non subirne solo le conseguenze negative ( ad es. il tradizionale compito di matematica non si può più proporre agli studenti come un tempo, al contrario chi prova a risolverlo utilizzando di nascosto l’IA, non va ripreso ma semmai invitato ad imparare quanto ha “recuperato” presentandolo al resto della classe). Il Liceo Telesio consapevole delle sfide che attendono la didattica e i docenti, ha preso parte attraverso il suo referente alla animazione digitale, Prof.ssa Maria Francesca Tiesi, a questo importante incontro strutturato in ben 6 percorsi formativi e 85 seminari e workshop..
Dalla “sicurezza su internet” all’ampia categoria dei servizi digitali, all’affidabilità e responsabilità delle piattaforme al service learning come proposta pedagogica per educare alla pace.
Parola d’ordine consentire agli studenti di mettere alla prova, in contesti reali, le abilità e le competenze previste dal loro curriculum scolastico, richiamate dalle Indicazioni nazionali per il curricolo e dagli orientamenti internazionali, che esplicitamente raccomandano di collegare gli apprendimenti disciplinari alle competenze chiave o di cittadinanza.
Inserito in una rete più ampia, l’apprendimento scolastico non è semplicemente ‘accademico’, e nemmeno investimento del singolo, ma si fa risorsa per la comunità ed è, al tempo stesso, ulteriormente potenziato proprio dal contatto con la comunità stessa.
0